CALCIO E FINANZA
SPORT BUSINESS
Economia e Sport è un portale di informazione economico sportiva che propone notizie, analisi e inchieste sul comparto dell'economia dello sport.
L'ECONOMIA DELLO SPORT
L'attività sportiva ha raggiunto una dimensione economica di rilievo a livello mondiale. Le società e gli eventi sportivi, grazie a una specifica organizzazione manageriale, sono in grado di generare profitti importanti.
SPORT E BUSINESS - I NUMERI DEL COMPARTO
Solo in Italia le imprese che svolgono la propria attività direttamente nel settore dello sport sono circa 35 mila. Come rivela l’Istat, il valore aggiunto di queste aziende è di 4,5 miliardi di euro, mentre si stima che il fatturato sia di 14 miliardi di euro. In totale il numero di lavoratori nel settore sportivo supera i 100 mila. Secondo la Commissione Europea lo sport ha un grande impatto sull'industria. Il comparto contribuisce con circa 300 miliardi di euro al valore aggiunto lordo dell'UE. Il settore sportivo europeo conta 4,5 milioni di lavoratori. Nei prossimi anni l'economia reale potrebbe beneficiare ulteriormente dell'espansione del comparto. Nel 2016 sono 14.792.000 (+3,6 per cento rispetto al 2013) gli italiani che dichiarano di praticare una o più attività sportive in forma continuativa. Tra i Paesi dell’Unione Europea l’Italia è al secondo posto per l’esportazione di prodotti sportivi. Secondo i dati Eurostat/Sport Statistics le aziende della nostra penisola esportano poco meno del 16 per cento dell’export europeo. Dei 28 membri dell’UE, l’Italia si piazza dietro solo alla Germania.
MANAGEMENT SPORTIVO
Nel comparto dello sport l'organizzazione di un evento sportivo o la gestione di un club richiedono risorse e competenze. Dagli anni '90 la finanza è entrata prepotentemente nel settore. Non vanno dunque dimenticati i casi di fallimenti finanziari che hanno coinvolto anche società blasonate. Una corretta corporate governance è necessaria anche nelle società o negli enti (pubblici o privati) che operano nello Sport.
LE TEMATICHE TRATTATE DA ECONOMIA E SPORT
Gli argomenti oggetti di studio riguardano gli intrecci tra economia e panorama sportivo nazionale e internazionale. Sul sito puoi trovare notizie, analisi e inchieste sul legame tra calcio e finanza. Oltre al mondo del pallone, anche altre discipline richiamano l'attenzione di pubblico e investitori. Per questo è interessante studiare il giro d'affari di tutti gli sport.
CALCIO E FINANZA
I dati economico finanziari del movimento italiano e internazionale evidenziano che il binomio tra calcio e business è sempre più saldo. Il giro d'affari dello sport più popolare al mondo ha raggiunto livelli importanti. Dall'Annual Review of Football Finance 2019 targato Deloitte si evince che il calcio europeo ha generato ricavi per 28,4 miliardi di euro nella stagione 2017/18. A partire dagli anni '90 gli introiti delle società e dei campionati delle BIG 5 europee (Premier League inglese, Serie A italiana, Bundesliga tedesca, Liga spagnola e Ligue 1 francese) sono aumentati costantemente. Nel vecchio continente le squadre che partecipano alla UEFA Champions League si dividono ogni anno premi significativi. In Europa il calcio muove cifre degne di nota anche in altre nazioni come Olanda, Portogallo, Turchia e Russia (che ha ospitato i Mondiali del 2018). Il mondo del pallone, guidato dalla FIFA, ha attirato i capitali degli investitori di Cina, Stati Uniti, Qatar (sede della Coppa del Mondo 2022) ed Emirati Arabi; potenze politiche ed economiche che ora puntano a far crescere i propri movimenti, segno evidente che non si accontentano più di investire solo fuori dai propri confini.
LE FONTI DEI RICAVI
Gli aspetti finanziari legati al calcio che richiedono uno studio approfondito sono diversi: sponsorizzazioni (di squadre, giocatori, eventi o impianti), diritti televisivi e digitali, stadi di proprietà, le cifre del calciomercato, il ruolo e i guadagni di procuratori e agenzie, gli stipendi di calciatori e dirigenti.
I DATI DA ANALIZZARE
Per un'attenta analisi dell'economia dello sport è necessario studiare la composizione dei ricavi e dei costi indicati nei bilanci di società e federazioni. Inoltre è opportuno analizzare anche l'immensa mole di dati presenti nei report e nei documenti di aziende, enti e associazioni che operano nel settore.
LE INCHIESTE
I legami tra economia e sport non sono sempre limpidi. Fondi di investimento e terze parti fanno a gara per entrare negli affari internazionali. Dal 2015 la FIFA ha vietato le TPO, il meccanismo delle multiproprietà. Non mancano i casi di triangolazioni offshore, tramite le quali vengono eluse le imposte tributarie; in pratica gli incassi vengono fatti confluire nei paradisi fiscali.
SEGUI LE NOTIZIE DEL COMPARTO DELL'ECONOMIA DELLO SPORT SUI SOCIAL MEDIA
Resta aggiornato su ciò che accade nel comparto dello sport business e interagisci su facebook e twitter.