UEFA, Fair Play Finanziario: sanzionate Roma, Chelsea, Aston Villa, Porto, Lione e Barcellona

La Roma ha superato di poco il limite stabilito dal regolamento UEFA sul Fair Play Finanziario per la stagione 2023/24, incorrendo in una multa di 3 milioni di euro. Lo ha comunicato oggi la Camera di Primo Grado del CFCB, che ha concluso la valutazione annuale dei conti dei club partecipanti alle competizioni europee. Dieci club, tra cui Milan, Inter, PSG e Marsiglia, hanno rispettato i parametri e usciranno dal regime di settlement agreement. Sanzioni più pesanti invece per Chelsea, Aston Villa, Barcellona, Porto, Lione e Hajduk Spalato, rei di non aver rispettato la regola dei guadagni calcistici. Per loro sono previsti accordi pluriennali con restrizioni sul mercato e multe variabili. Lione rischia anche l’esclusione automatica dalle coppe europee nel 2025/26 in caso di retrocessione. Inoltre, alcuni club, come Panathinaikos e Beşiktaş, hanno superato il tetto dell’80% dei costi di rosa rispetto ai ricavi. Infine, sanzioni amministrative sono state inflitte a Bodø/Glimt, Sarajevo e Wisła Cracovia per ritardi o mancanze nella documentazione.

Le sanzioni della UEFA per i 12 club interessati da violazione del Fair Play Finanziario

ClubDurata accordoMulta totaleParte incondizionata
Chelsea FC (ENG)4 anni80 milioni di euro20 milioni di euro
Aston Villa (ENG)3 anni20 milioni di euro6 milioni di euro
FC Barcelona (ESP)3 anni20 milioni di euro7 milioni di euro
FC Porto (POR)3 anni18 milioni di euro6 milioni di euro
Olympique Lyon (FRA)2 anni10 milioni di euro4 milioni di euro
Hajduk Split (CRO)2 anni2 milioni di euro0,4 milioni di euro
AS Roma (ITA)3 milioni di euro3 milioni (tutto)
Panathinaikos (GRE)Non specificataSanzione proporzionale
Beşiktaş (TUR)Non specificataSanzione proporzionale
FK Bodø/Glimt (NOR)500.000 euro500.000 euro
FK Sarajevo (BIH)250.000 euro250.000 euro
Wisła Cracovia (POL)20.000 euro20.000 euro