La FIGC comunica l’esclusione del Brescia dai tornei professionistici. La Federcalcio prende atto della intervenuta non concessione alla società Brescia Calcio S.p.a. della Licenza Nazionale 2025/2026 e della conseguente non ammissione della stessa al Campionato Serie C 2025/2026. La Co.Vi.So.C. ha rilevato che il Brescia Calcio non ha adempiuto a numerosi obblighi economici entro le scadenze fissate, tra cui il pagamento di debiti verso la Lega B e gli emolumenti a tesserati e staff. Sono emerse irregolarità nel versamento di ritenute fiscali e contributi INPS, con utilizzo indebito di crediti d’imposta. Inoltre, il club ha depositato in ritardo le dichiarazioni fiscali obbligatorie. Infine, non ha versato la tassa di iscrizione né presentato la garanzia richiesta per la Serie C 2025/2026. Queste violazioni hanno portato alla sua esclusione dal campionato.
Nello specifico, la Co.Vi.So.C. ha riscontrato che alla data del termine perentorio del 6 giugno 2025,
previsto dal Comunicato Ufficiale n. 251/A del 17 aprile 2025, la società non ha assolto i seguenti
adempimenti:
• pagamento nei confronti della Lega Nazionale Professionisti Serie B del debito scaduto alla data
del 31 gennaio 2025 di importo pari a euro 1.100.000,00 rilevante ai sensi del Titolo I),
paragrafo I), lett. C), punto 2) del Comunicato Ufficiale n. 251/A del 17 aprile 2025;
• pagamento degli emolumenti netti dovuti ai tesserati, ai dipendenti ed ai collaboratori addetti al
settore sportivo per le mensilità di marzo e aprile 2025;
• pagamento degli emolumenti dovuti al soggetto che ha ricoperto l’incarico di Dirigente
Responsabile della Gestione e di Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo per la
mensilità di febbraio 2025;
• pagamento degli emolumenti netti dovuti al soggetto che ha ricoperto l’incarico di Supporter
Liaison Officer e di Disability Access Officer per le mensilità da luglio 2024 ad aprile 2025;
• pagamento degli emolumenti netti dovuti al soggetto che ha ricoperto l’incarico di Medico
Responsabile Sanitario per le mensilità da luglio 2024 ad aprile 2025;
• versamento delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati, ai dipendenti ed ai
collaboratori addetti al settore sportivo per la mensilità di marzo 2025;
• versamento delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati, ai dipendenti ed ai
collaboratori addetti al settore sportivo per il periodo novembre 2024 – febbraio 2025, per le
quali la Direzione Provinciale delle Entrate di Brescia ha notificato in data 9 maggio 2025 lo
schema d’atto n. T9HCRA100079/2025 in cui viene prefigurato l’utilizzo indebito dei crediti di
imposta utilizzati in compensazione di detti debiti fiscali;
• versamento delle ritenute Irpef riguardanti le rate relative agli accordi di incentivi all’esodo in
scadenza a gennaio e febbraio 2025 dovute a n. 2 tesserati, per le quali la Direzione Provinciale
delle Entrate di Brescia ha notificato in data 9 maggio 2025 lo schema d’atto n.
T9HCRA100079/2025 in cui viene prefigurato l’utilizzo indebito dei crediti di imposta
utilizzati in compensazione di detti debiti fiscali
• versamento delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti alle altre figure professionali
per la mensilità di settembre 2024 e per il periodo novembre 2024 – marzo 2025;
• versamento delle ritenute Irpef relative alle rate in scadenza a febbraio e marzo 2025, del piano
di rateazione di cui all’art. 1 comma 160 della Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, per le quali
la Direzione Provinciale delle Entrate di Brescia ha notificato in data 9 maggio 2025 lo schema
d’atto n. T9HCRA100079/2025 in cui viene prefigurato l’utilizzo indebito dei crediti di imposta
utilizzati in compensazione di detti debiti fiscali;
• versamento dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti ai tesserati, ai dipendenti ed ai
collaboratori addetti al settore sportivo per il periodo novembre 2024 – gennaio 2025 e per
quota parte della mensilità di febbraio 2025, per i quali la Direzione Provinciale delle Entrate di
Brescia ha notificato in data 9 maggio 2025 lo schema d’atto n. T9HCRA100079/2025 in cui
viene prefigurato l’utilizzo indebito dei crediti di imposta utilizzati in compensazione di detti
debiti previdenziali;
• versamento dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti alle altre figure professionali
per il periodo novembre 2024 – gennaio 2025 e per quota parte della mensilità di febbraio 2025,
per i quali la Direzione Provinciale delle Entrate di Brescia ha notificato in data 9 maggio 2025
lo schema d’atto n. T9HCRA100079/2025 in cui viene prefigurato l’utilizzo indebito dei crediti
di imposta utilizzati in compensazione di detti debiti previdenziali;
• deposito della dichiarazione attestante il pagamento dei debiti relativi ad acquisizioni
internazionali e nazionali con rilevanza internazionale dei calciatori scaduti alla data del 28
febbraio 2025. Detto adempimento è stato assolto solo in data 24 giugno 2025;
• deposito della dichiarazione attestante il pagamento dei tributi IRES, IRAP ed IVA dei periodi
d’imposta 2018-2023. Detto adempimento è stato assolto solo in data 24 giugno 2025;
• deposito della dichiarazione attestante il pagamento delle liquidazioni periodiche IVA relative
agli anni d’imposta 2019-2023 e ai primi tre trimestri dell’anno d’imposta 2024. Detto
adempimento è stato assolto solo in data 24 giugno 2025.
La Co.Vi.So.C. ha, inoltre, riscontrato che – alla data del termine perentorio del 24 giugno 2025
previsto dal paragrafo II) del Comunicato Ufficiale n. 307/A del 27 maggio 2025 la Società Brescia
Calcio S.p.a. non ha ritualmente assolto i seguenti ulteriori adempimenti:
• deposito, presso la Lega Italiana Calcio Professionistico, della garanzia a prima richiesta
dell’importo di euro 350.000,00;
• versamento della tassa d’iscrizione al Campionato di Serie C 2025/2026.