Atletica, Cross di Cassino: vince il titolo italiano Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre). Bene Elvanie Nimbona (Carmax Camaldolese), Gemetto e Reina

Nadia Battocletti campionessa italiana alla Festa del Cross di Cassino: quinto titolo assoluto consecutivo, prosegue la striscia di successi cominciata nel 2021. Dietro alla vice-campionessa olimpionica delle Fiamme Azzurre, nella gara della categoria donne assolute si piazza Elvanie Nimbona della Carmax Camaldolese con 27’51”, terza Francine Niyomukunzi (28’04”). Sul podio tricolore, dietro alla Battocletti (8 chilometri in 27’20), si piazzano Valentina Gemetto seconda in 28’12, e Nicole Reina terza in 28’24.

Classifica Donne – 8km Festa del Cross Donne

1BATTOCLETTI NADIAG.S. FIAMME AZZURRESF027:223:25
2NIMBONA ELVANIEA.S.D. CARMAX CAMALDOLESESF027:513:29
3NIYOMUKUNZI FRANCINECUS PRO PATRIA MILANOSF028:043:30
4GEMETTO VALENTINACAIVANO RUNNERSSF128:143:32
5REINA NICOLE SVETLANACUS PRO PATRIA MILANOSF228:263:33
6NESTOLA SARACALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS.SF328:353:34
7COLLI GAIAC.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICASF428:413:35
8ACCORSI MARIKAC.U.S. PARMASF528:493:36
9SETTINO GRETATOSCANA ATL.EMPOLI NISSANPF129:053:38
10ROATTA ADELEBRACCO ATLETICAPF229:103:39
11GAGGI ALICELA RECASTELLO RADICI GROUPSF629:133:39
12ARNOLDO LUCIAA.ATL.DOLOMITI BELLUNOPF329:213:40
13BONZI VIVIENLA RECASTELLO RADICI GROUPSF729:303:41
14RIBIGINI LAURAATL. ARCS CUS PERUGIAPF429:333:42
15BADO AURORAC.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICASF829:333:42
16OGGIONI SILVIACUS PRO PATRIA MILANOSF929:453:43
17ANNONI FRANCESCAPRO SESTO ATL. CERNUSCOSF1029:493:44
18RIBIGINI ELENAATL. ARCS CUS PERUGIAPF530:013:45
19FERRO LUDOVICAASD ROMATLETICAPF630:153:47
20CALVAUNA FRANCESCAASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMOSF1130:163:47

UOMINI – Non aveva mai vinto il titolo assoluto del cross Luca Alfieri, ormai una delle colonne della squadra azzurra in occasione degli Europei di corsa campestre. Ci riesce a Cassino, in una gara che al solito si divide in due, con la lotta tra gli atleti africani per la classifica dei Campionati di Società (vinta dal burundese Celestin Ndikumana, Atletica Vomano) e la sfida per la maglia tricolore, dominata dal brianzolo della Casone Noceto (30:24 nei 10 km) con trentuno secondi di margine sul campione uscente e oro europeo a squadre della mezza maratona Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre, 30:55 al rientro dall’influenza) e su Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto, 30:59), terzo nella gara assoluta, campione italiano tra gli under 23. “Ce l’ho fatta – esulta Alfieri – sapevo che potesse essere la giornata giusta, l’ho capito da come stavo nei primi giri. Con questo titolo confermo di essere un buon interprete della campestre, posso dire qualcosa anche a livello internazionale”. Il podio dei Cds recita Ndikumana 29:58, l’ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto) 30:10, il burundese Louis Intunzinzi (Parco Alpi Apuane) 30:10. Medaglie U23, oltre a Maggi, anche per Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra, 31:38) e Nicolò Cornali (Atl. Reggio, 31:41).

CORTO UOMINI – Volata lunga, duello fianco a fianco, torna a imporsi Ala Zoghlami (Fiamme Oro) al quarto titolo negli ultimi cinque anni, sul campione uscente e oro europeo della staffetta Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese). Vanno via in quattro nella prova corta maschile di 3 km, anche sull’onda dell’attacco di Mohad Abdikadar (Aeronautica) in un tratto di discesa. Con i tre azzurri resiste anche Marco Ranucci (Studentesca Milardi Rieti), finché Parolini non inizia a ‘metterla giù dura’, un ritmo che soltanto Zoghlami può arginare. Lo sprint conclusivo è appassionante: il siepista siciliano (8:36) supera il bergamasco (8:38) che ieri ha vinto il titolo con il quartetto, e si riprende la maglia tricolore dopo la tripletta di Campi Bisenzio 2021, Trieste 2022 e Gubbio 2023. Terzo Abdikadar (8:45), quarto Ranucci (8.47), quinto e campione U23 Matteo Bardea (Atl. Valle Brembana) con 8:51, sul podio promesse insieme a Nicola Morosini (Us Rogno) secondo in 8:54 e Omar Cattaneo (Gruppo Alpinistico Vertovese) terzo in 8:56.

CORTO DONNE – Si conferma campionessa italiana Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) al termine di un’azione in progressione, condotta soprattutto nella fase finale più pianeggiante, che le permette di liberarsi del duo dell’Atletica Brescia 1950 Giulia Zanne e Chiara Spagnoli con cui aveva viaggiato, insieme a Melissa Fracassini (Atl. Arcs Cus Perugia) che si prende il titolo tra le under 23 dopo la vittoria di ieri con la staffetta. L’azzurra Majori completa la prova da 3 km in 10:03 a una settimana dalla trasferta degli Europei indoor di Apeldoorn, Zanne 10:08, Spagnoli 10:09, Fracassini 10:12: nella gara promesse precede Valeria Minati (Quercia Dao Conad, 10:15) e Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco, 10:24).

CADETTI E CADETTE – Sulla carta era il favorito e non ha mancato l’appuntamento con la prima maglia tricolore in carriera. Fa festa il Piemonte nella gara U16 da 3 km: dopo il successo nel Campaccio, Valentino Zanoli (Asd Caddese) mette in bacheca anche il titolo italiano di Cassino (9:38) cambiando passo nel curvone finale, per superare il lombardo Rayan El Azzouzi (9:41). Sulla sua scia, terzo, l’altro lombardo Riccardo Lucini (9:42). Tra le cadette, il titolo prende la strada dell’Emilia-Romagna grazie alla rimonta nel rettilineo conclusivo di Emi Accorsi (La Fratellanza 1874 Modena, 6:50) sulla siciliana Alessia Santonocito (Altis Athletics, 6:51) che aveva preso il largo nella prova da 2 km. Terza piazza per la lombarda Maria Letizia Anzini (Pr Patria Arc Busto Arsizio, 6:54). Ma la festa è per tutti: è qui, dalle gare con la propria rappresentativa regionale, che si comincia a sognare. 

DIRETTA TV E STREAMING – La Festa del Cross di Cassino sarà trasmessa in diretta tv domenica 16 marzo dalle 10.50 alle 12.20. In streaming le altre gare della domenica su www.atleticaitaliana.tv e app Sportface dalle 9 alle 10.50 e dalle 12.20 alle 15.

PROGRAMMA ORARIO
Sabato
14.00: staffetta assoluta donne e fasce d’età master femminili (8 km, 4×1 giro)
15.00: staffetta assoluta uomini (8 km, 4×1 giro)
15.45: staffetta fasce d’età master maschili (8 km, 4×1 giro)

Domenica
9.00: seniores-promesse uomini – corto (3 km)
9.20: seniores-promesse donne – corto (3 km)
9.50: cadetti (3 km)
10.10: cadetti (2 km)
10.30: seniores-promesse uomini (10 km)
11.25: seniores-promesse donne (8 km)
12.20: allievi (5 km)
12.50: allieve (4 km)
13.25: juniores uomini (8 km)
14.15: juniores donne (6 km)