Per diventare agente sportivo la regolamentazione reintrodotta dal 2018 prevede un doppio esame da sostenere prima presso il CONI e poi presso una federazione sportiva nazionale professionistica (ad esempio la FIGC per i procuratori dei calciatori).
Con il corso organizzato da procuratorecalcio.com, ideato dall’agente FIFA Giovanni Maria DeMontis, hai uno strumento di lavoro che ti consente di restare in costante aggiornamento e ti permette di arrivare prima e più preparato all’esame di abilitazione, aumentando la possibilità di superarlo al primo tentativo.
Il corso di preparazione di PROCURATORECALCIO, realizzato con il patrocinio della I.A.F.A. (Italian Association of Football Agents), è disponibile online (scarica qui il modulo di iscrizione). Le più imminenti sessioni disponibili sono quelle che prevedono un minimo di 80 ore di lezione da seguire dal 15 al 25 settembre o 26 settembre al 6 ottobre 2023.
Sul sito e all’interno dei corsi vengono trattati in maniera approfondita tutti gli argomenti relativi al mestiere dell’agente di calciatori: dai regolamenti federali, agli accordi di mandato, passando per la contrattualistica e le tutele, lo status dei trasferimenti, nonché i diritti di immagine, sino ad arrivare allo scouting, per poi passare al networking e alle sponsorizzazioni.
Il 23 dicembre 2017 è stata una data storica per gli agenti. Infatti, nell’ambito dell’approvazione del DDL 2960 (Legge di Stabilità) si è posto fine al vuoto normativo causato dalla Deregulation FIFA dell’aprile 2015 che aveva introdotto la figura dell’intermediario cancellando di fatto una figura professionale qualificata come gli agenti Fifa. Dal 2019 è tornata l’obbligatorietà di sostenere un esame di abilitazione per essere iscritti all’elenco degli agenti sportivi e poter praticare la professione. Il calcio è regolato da una serie di regolamenti che per chi intende intraprendere questa attività lavorativa è indispensabile conoscere. Per entrare in possesso di tutto le informazioni necessarie e passare all’azione, iscriviti al corso di PROCURATORECALCIO.
Il Corso si svolge esclusivamente in modalità e-learning, attraverso la piattaforma telematica “procuratorecalcio.com”. Ogni soggetto iscritto potrà accedere al materiale didattico (video, pdf, etc.), ascoltare le videoregistrazioni delle lezioni, esercitarsi sui contenuti alla fine di ogni modulo attraverso delle prove di verifica, esercitarsi sulle simulazioni delle prove d’esame e ricevere attività di tutoraggio reso dai docenti nelle rispettive materie di competenza.
L’ente promotore I.A.F.A. – Italian Association of Football Agents (con corsi proposti su piattaforma telematica “procuratorecalcio.com”) è accredito dal CONI. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano richiamato l´art.13, co.1, lett. j) del Regolamento agenti sportivi CONI, ai sensi del quale tra i requisiti che il candidato deve possedere ai fini dell´ammissione alla prova generale dell’esame di abilitazione nazionale, prevede lo svolgimento (in alternativa dell´attività formativa del tirocinio presso un agente sportivo) di almeno uno dei corsi di formazione di cui al successivo art.15.