L’Italia è l’unica delegazione della 20esima edizione dei campionati mondiali di nuoto, svolti a Fukuoka, a salire sul podio in tutte le discipline: nuoto (1-4-1), pallanuoto (0-0-1), fondo (1-1-1), tuffi (0-0-2) e artistico (0-2-0), per 14 medaglie totali (2-7-5), di cui otto olimpiche. Nessun’altra delle 194 nazioni presenti, per 2392 atleti totali, ci è riuscita. Questi risultati sono ascrivibili alle società e associazioni sportive che, dopo le serrate subite per il covid, hanno resistito anche ai rincari energetici che hanno reso ulteriormente complicata la gestione degli impianti natatori e di conseguenza l’accesso alla pratica motoria nelle piscine e la tutela del movimento di base. La continuità dei risultati conseguiti negli ultimi tre anni – passando per gli europei di Budapest, le olimpiadi di Tokyo, i mondiali di Budapest e gli europei di Roma – rappresentano la solidità delle società e associazioni sportive, la competenza di dirigenti e tecnici che assicurano la diffusione sul territorio e il ricambio dell’alto livello, e l’impegno degli atleti.
Il medagliere di Fukuoka 2023
POS | NAZIONE | ORO | ARGENTO | BRONZO | TOTALE |
1 | 20 | 8 | 12 | 40 | |
2 | 15 | 9 | 6 | 30 | |
3 | 7 | 22 | 15 | 44 | |
4 | 4 | 1 | 5 | 10 | |
5 | 4 | 0 | 4 | 8 | |
6 | 4 | 0 | 3 | 7 | |
7 | 3 | 2 | 4 | 9 | |
8 | 2 | 7 | 5 | 14 | |
9 | 2 | 5 | 5 | 12 | |
10 | 2 | 3 | 5 | 10 | |
11 | 2 | 2 | 0 | 4 | |
12 | 2 | 1 | 0 | 3 | |
13 | 2 | 0 | 0 | 2 | |
13 | 2 | 0 | 0 | 2 | |
15 | 1 | 2 | 2 | 5 | |
16 | 1 | 2 | 0 | 3 | |
17 | 1 | 1 | 0 | 2 | |
17 | 1 | 1 | 0 | 2 | |
19 | 0 | 5 | 2 | 7 | |
20 | 0 | 1 | 1 | 2 | |
21 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
21 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
21 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
21 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
21 | 0 | 1 | 0 | 1 | |
26 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
26 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
26 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
26 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
26 | 0 | 0 | 1 | 1 |
ORI (2)
F. Staffetta 4×1500 (20/7)
con Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri
N. Thomas Ceccon nei 50 farfalla (24/7)
ARGENTI (7)
NA. Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel duo tecnico (16/7)
NA. Squadra nella routine tecnica (18/7)
con Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino
F. Gregorio Paltrinieri nella 5 chilometri (18/7)
N. Staffetta 4×100 stile libero (23/7)
con Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Lorenzo Zazzeri, Thomas Ceccon
N. Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58″72 (24/7)
N. Simona Quadarella nei 1500 stile libero in 15’43″31 (25/7)
N. Thomas Ceccon nei 100 dorso in 52″27 (25/7)
BRONZI (5)
T. Elena Bertocchi e Chiara Pellacani nel sincro trampolino (17/7)
T. Trampolino 3m misto (22/7)
con Chiara Pellacani e Matteo Santoro
F. Domenico Acerenza nella 5 chilometri (18/7)
PNF. Setterosa (28/7)
Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta, Cocchiere, Viacava, Banchelli, Gant, Cergol. CT Silipo
N. Benedetta Pilato nei 50 rana (30/7)
Fonte: Federnuoto