Il Comitato Esecutivo UEFA riunitosi a Nyon (Svizzera) ha preso le seguenti decisioni:
A Lisbona la finale di UEFA Women’s Champions League 2025
L’Estádio José Alvalade di Lisbona (terreno di gioco dello Sporting Clube de Portugal) è stato scelto per ospitare la finale di UEFA Women’s Champions League del 2025.
Ad Atene e Breslavia le finali di UEFA Europa Conference League 2024 e 2025
Il Comitato Esecutivo ha designato Atene (stadio Agia Sofia/AEK) e Breslavia (WKS Śląsk Wrocław) come sedi delle finali di UEFA Europa Conference League 2024 e 2025.
Per quanto riguarda Atene, poiché lo stadio è nuovo e non è mai stato utilizzato dal club in un contesto internazionale, la UEFA offrirà consulenza e applicherà un periodo di osservazione fino a novembre 2023 durante le partite giocate dall’AEK Athens FC nella competizione UEFA alla quale dovesse qualificarsi e le partite della nazionale greca nelle qualificazioni a EURO 2024 come condizione per la conferma della nomina, che avverrà a dicembre.
In Polonia i Campionati Europei Under 19 UEFA femminili del 2025
Il Comitato Esecutivo ha scelto la Polonia per ospitare i Campionati Europei Under 19 UEFA femminili del 2025.
Format delle qualificazioni europee per la Coppa del Mondo FIFA 2026
La UEFA consiglierà alla FIFA di utilizzare il seguente format per la qualificazione delle 16 squadre europee alla Coppa del Mondo FIFA 2026.
Il percorso delle squadre europee per la qualificazione in Coppa del Mondo è suddiviso in due fasi: fase a gironi e spareggi.
La fase a gironi consiste nel tradizionale formato con partite in casa e in trasferta e si gioca in 12 gironi da quattro o cinque squadre tra marzo e novembre 2025. Le 12 vincitrici dei gironi approdano direttamente alla Coppa del Mondo FIFA 2026. Le seconde classificate dei gironi parteciperanno agli spareggi, che si giocheranno a marzo 2026 e prevedono in tutto 16 squadre: oltre alle 12 seconde classificate nella fase a gironi delle qualificazioni, verranno selezionate le quattro vincitrici dei gironi di UEFA Nations League 2024/25 con la migliore classifica tra quelle che non hanno terminato le qualificazioni europee al primo o al secondo posto.
Gli spareggi prevedono semifinali di andata e ritorno, seguite da finali di andata e ritorno, nello stesso periodo riservato alle nazionali. Le 16 squadre che accedono agli spareggi verranno sorteggiate in quattro percorsi da quattro squadre ciascuno.