La Ferrari vince la 24 Ore di Le Mans del Centenario

La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans del Centenario con la 499P portata al traguardo da Alessandro Pier Guidi, che ha condiviso con James Calado e Antonio Giovinazzi la vettura numero 51 nell’arco dei 342 giri completati sul tracciato francese. Per la Casa di Maranello si tratta di un risultato storico: al rientro nella top class, dopo mezzo secolo di assenza, la squadra Ferrari – AF Corse mette la firma sulla gara endurance più famosa al mondo, che rappresenta il quarto round del FIA World Endurance Championship 2023. Alla bandiera a scacchi concludono quinti Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50, ritardati nel corso della notte da un intervento sulla vettura che ha impedito all’equipaggio di essere in lizza per il podio, nonostante l’ottima prestazione che ha permesso di rimontare diverse posizioni.

Le Ferrari 499P erano scattate dalle prime due posizioni in griglia rispettivamente con le Hypercar numero 50 – Fuoco aveva firmato la pole position – e 51 dopo i tempi fatti registrare durante la Hyperpole. Per il Cavallino Rampante si tratta della decima vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, dopo quelle ottenute nel 1949, 1954, 1958, 1960-1965. Il numero complessivo di successi sale così a 39, includendo i 29 di classe messi in bacheca nella storia di Ferrari a Le Mans. Con il risultato ottenuto nel quarto appuntamento iridato Ferrari rimane seconda in classifica Costruttori, accorciando la distanza da Toyota, ora di 19 punti.

La 24 Ore di Lemans, che fa parte del Campionato del Mondo Endurance, è organizzata dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO). Le case costruttrici delle vetture Le Mans Hypercar (LMH), che prendono parte al World Endurance Championship (WEC), sono: Ferrari, Porsche, Toyota, Cadillac, Peugeot e Glickenhaus. Dal 2021 la LMH è la classe regina del Mondiale, disciplinato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). Le altre categorie della 24 Ore di Le Mans sono LMP2 e LMGTE AM.

La 499P del Cavallino Rampante è un manifesto dell’impegno della Ferrari nel mondo delle gare di durata. Il prototipo rispetta i dettami tecnici previsti dal regolamento della classe Le Mans Hypercar, che prevede l’utilizzo nel FIA World Endurance Championship di vetture con propulsori ibridi, dotate della trazione integrale e con un peso minimo non inferiore a 1.030 chilogrammi. Nella definizione della 499P sono state coinvolte tutte le realtà aziendali, attingendo all’universo di eccellenze tecniche, professionali e umane che caratterizzano la Casa di Maranello, affidandone la direzione ad Attività Sportive GT, diretto da Antonello Coletta, e la direzione tecnica a Ferdinando Cannizzo, responsabile dell’ente di sviluppo di vetture da competizione GT e Sport.

Sul circuito de La Sarthe, situato in prossimità della città di Le Mans, la Ferrari 499P ha raggiunto in qualifica i 343,2 km/h. La gara è seguita in 160 paesi e richiama sul posto 260 mila spettatori. Il circuito ibrido (pista e strade di città) è lungo 13.626 metri