La Lega Serie A, con la consulenza di Ecoevents partner di Legambiente e il supporto di Sport e Salute, annuncia una serie di iniziative che saranno intraprese per promuovere il tema dell’economia circolare in occasione della Finale di Coppa Italia Frecciarossa 2022/2023. L’attenzione in particolare sarà rivolta a migliorare la circolarità delle risorse e degli allestimenti utilizzati, con l`obiettivo di contribuire ad uno sviluppo sostenibile.
Al fine di elaborare una strategia accurata e ottenere una comprensione dettagliata del contesto e delle aree in cui migliorare, è stata condotta un`analisi approfondita dei dati sui rifiuti generati nella Finale di Coppa Italia Frecciarossa dello scorso anno. Sono stati poi somministrati questionari ai singoli fornitori per valutare il modo in cui gestiscono i rifiuti, offrendo loro formazioni specifiche per garantire una gestione adeguata e responsabile. Il coinvolgimento, la formazione e la sensibilizzazione di tutti gli stakeholder coinvolti hanno infatti svolto un ruolo fondamentale per garantire il corretto sviluppo delle iniziative.
Molteplici saranno le attività operative messe in campo per la Finale: ad esempio, Volontari Legambiente saranno presenti per sensibilizzare gli spettatori, sarà incrementato il personale dedicato alla raccolta rifiuti e verranno installati eco-compattatori, che consentiranno di stoccare e misurare in modo efficiente i rifiuti differenziati per tipologia di materiale. Per garantire un corretto riciclo, sono stati presi accordi con consorzi nazionali specializzati nel riciclo e nella gestione dei rifiuti.
Inoltre, al termine dell`evento, sarà elaborato un report finale che riassumerà le attività intraprese e gli obiettivi raggiunti. Questo documento rappresenterà una valutazione dettagliata dei progressi compiuti verso una gestione più sostenibile e offrirà possibili spunti per future iniziative.
Una novità importante riguarda le aree hospitality dello stadio che saranno certificate da Ecoevents-Legambiente, il protocollo sottoscritto dalla più importante associazione ambientalista italiana per garantire il raggiungimento di elevati standard sostenibili e di basso impatto di un evento.
All’interno delle aree individuate saranno utilizzati esclusivamente materiali riutilizzabili e il cibo impiegato sarà prevalentemente a chilometro zero e di stagione. Inoltre, verrà calcolata la Carbon Footprint relativa alle singole pietanze del menù e le eccedenze alimentari generate durante l`evento saranno donate ad Acli di Roma, un`associazione dedicata alla riduzione dello spreco alimentare e alla solidarietà sociale.
Durante la Finale, infine, saranno diffuse alcune buone pratiche per coinvolgere il pubblico presente allo stadio e creare consapevolezza sull`importanza di uno sviluppo sostenibile. L`invito è quello di sostenere queste azioni, partecipando attivamente alla corretta gestione dei rifiuti e all`economia circolare.
L`impegno della Lega Serie A in occasione della Finale di Coppa Italia Frecciarossa dimostra la determinazione nel creare un impatto positivo sull`ambiente e sulla comunità. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di eventi sportivi più sostenibili e responsabili.
Accordo di cooperazione FIGC-Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Nel settembre 2022, il presidente della FIGC Gabriele Gravina e il capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Antonio Parenti hanno rinnovato l’accordo di cooperazione sottoscritto nel 2021 e basato su buona governance dello sport, sostenibilità, inclusione e lotta al doping.
Un accordo volto a valorizzare obiettivi e risultati dei progetti finanziati con i fondi europei che vedono la FIGC in qualità di capofila o partner. Tra questi: Fans Matter, che mira al capacity building dei club non professionistici attraverso il coinvolgimento dei fan; Life Tackle, che ha l’obiettivo di rendere più sostenibili gli eventi calcistici dal punto di vista ambientale; Green Sports Hub Europe, che intende guidare la transizione verso l’economia circolare in ambito sportivo; e Football for a Better Chance 2.0, incentrato sull’inclusione sociale.
La collaborazione tra la FIGC e la Rappresentanza include anche l’attività di formazione/azione nelle scuole per la promozione dello sport e degli stili di vita sani in occasione della settimana europea dello sport, che la Commissione europea promuove ogni anno dal 23 al 30 settembre nonché l’individuazione di iniziative congiunte con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.