Il Manchester City batte il Real Madrid, i citizen affronteranno l’Inter in finale di Champions League. Quanto vale la partita di Istanbul?

champions leagueLa finale della UEFA Champions League 2022/2023 si disputerà all’Atatürk Olympic Stadium di Istanbul sabato 10 giugno 2023. In Turchia si affronteranno l’Inter (capace di vincere l’Euroderby con il Milan) e il Manchester City (che ha battuto il Real Madrid in semifinale).

Dove si gioca la finale di Champions League 2023?
Il match si giocherà nell’impianto costruito per sostenere la candidatura della Turchia alle Olimpiadi del 2008, l’Atatürk Olympic Stadium. Lo stadio aperto nel 2002 è la casa della nazionale turca. Situato nella zona di Başakşehir della città, a ovest del Bosforo, ha una capienza di oltre 75.000 posti a sedere. Questa è la seconda finale di una competizione UEFA che andrà in scena all’Atatürk Olympic Stadium. Nella prima storica finale di UEFA Champions League 2004/05 giocata in quell’impianto, il Liverpool ha battuto il Milan ai rigori dopo essere andato all’intervallo sotto per 3-0. Il “Miracolo di Istanbul” è considerato una delle rimonte più sensazionali nella storia del calcio europeo.

Come acquistare i biglietti della finale di Champions League?
Come di consueto, ai tifosi delle squadre partecipanti e al pubblico neutrale viene assegnata la maggior parte dei biglietti per la finale. Ben 47.200 biglietti sui 72.000 totali sono a disposizione dei tifosi per l’acquisto diretto. Le due squadre che raggiungeranno la finale riceveranno 20.000 biglietti ciascuna; il processo di vendita e assegnazione dei biglietti riservati ai tifosi delle finaliste sarà gestito dai club coinvolti. I tifosi hanno avuto tempo da venerdì 21 a venerdì 28 aprile per acquistare i biglietti su UEFA.com. Tuttavia, date le richieste i tagliandi verranno assegnati tramite sorteggio. I biglietti rimanenti sono destinati alla struttura organizzativa locale, alla UEFA, alle federazioni nazionali, ai partner commerciali e alle emittenti.

Quanto vale la finale? I premi della UEFA Champions League 2022/2023

La UEFA per la stagione 2022/2023 distribuirà un totale di 2,732 miliardi di euro ai club partecipanti alle competizioni europee: Champions League (2,032 miliardi andranno ai club del massimo trofeo), Europa League (465 milioni), Conference League (235 milioni) e Supercoppa.  Va sottolineato che i premi UEFA vengono distribuiti attraverso quattro meccanismi: introiti da risultati sportivi (che pesano per il 30 per cento del totale e valgono 600,6 milioni), entrate derivanti dalla spartizione dei ricavi commerciali (il market pool vale per 300,3 milioni equivalenti al 15 per cento), starting fees di partecipazione (500,5 milioni, 25 per cento) e una parte assegnata tramite ranking per coefficienti (600,6 milioni, 30 per cento), stilato in base alle prestazioni degli ultimi dieci anni. Il cammino euopeo assicura alle società anche cospicui incassi dal botteghino e dagli sponsor.

• € 15,64 milioni per la fase a gironi

• € 2,8 milioni per ogni vittoria nel girone e € 930 mila euro per ogni pareggio

• € 9,6 per gli ottavi di finale

• € 10,6 milioni per i quarti

• € 12,5 milioni per le semifinali

• € 15,5 milioni per le finaliste

• € 4,5 milioni per la vincitrice del trofeo

• € 3,5 milioni alle due partecipanti alla Supercoppa, con la vincente che guadagnerà un altro milione (stando ai premi della Super Cup 2022).

Fase torneo /fees/market poolINTERMANCHESTER CITY
Bonus partecipazione15,6415,64
Ranking storico15,9328,44
Market pool 1612,49
Market pool 26,310,41
Bonus risultati9,3313,06
Ottavi di finale9,69,6
Quarti di finale10,610,6
Semifinali12,512,5
Finale15,515,5
Quote pareggi0,690,92
TOTALE102,09 mln129,16 mln