Percorso, premi e partecipanti della Milano-Sanremo 2023

La Milano-Sanremo, giunta alla 114esima edizione, si disputa dal 1907 quando vinse il francese Lucien Petit-Breton in una domenica di aprile. Quest’anno la Classicissima si corre il 18 marzo, e vede ai nastri di partenza molti nomi di spicco del ciclismo mondiale: Tadej Pogačar (UAE Team Emirates), il campione in carica Matej Mohorič (Bahrain Victorious), Wout Van Aert (Jumbo-Visma), Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), Christophe Laporte (Jumbo-Visma), Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep), Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Magnus Cort Nielsen (EF Education-EasyPost), un ex vincitore come Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost) e Peter Sagan (TotalEnergies). Al via anche i velocisti: oltre al già citato Philipsen, ci sono pure: Caleb Ewan (Lotto Dstny), Arnaud Démare (Groupama-FDJ), vincitore nel 2016, Fernando Gaviria (Movistar), Sam Bennett (Bora-hansgrohe), Mark Cavendish (Astana Qazaqstan), Bryan Coquard e Simone Consonni (Cofidis), Matteo Moschetti (Q36.5) e Niccolò Bonifazio (Intermarché-Circus-Wanty).

I premi della Milano-Sanremo 2023

1° arrivato € 20.000
2° € 10.000
3° € 5.000
4° € 2.500
5° € 2.000
6° € 1.500
7° € 1.500
8° € 1.000
9° € 1.000
10° € 500
11° € 500
12° € 500
13° € 500
14° € 500
15° € 500
Dal 16° al 20° € 500
Totale € 50.000

Il percorso e l’altimetria della Milano-Sanremo 2023

L’edizione 2023 della Classicissima, in programma il 18 marzo, partirà da Abbiategrasso, alle porte di Milano, per concludersi sul tradizionale traguardo di Via Roma a Sanremo dopo 294 km. Il percorso, sarà diverso nei primi 30 km, e si ricongiungerà a quello originale a Pavia.