La 45esima edizione della Dakar si è svolta in Arabia Saudita dal 31 dicembre al 15 gennaio 2023. I 235 dei 355 veicoli partiti dal Sea Camp di Yanbu hanno percorso gli oltre 8 mila chilometri di un tracciato che ha portato la carovana dalle sponde del Mar Rosso sino alla città di Dammam, che sorge sulla costa orientale del paese e si affaccia sulle acque del Golfo Persico. A riuscire nell’impresa di spostarsi da un lato all’altro dell’Arabia Saudita in 15 giorni (14 tappe e 24 ore di riposo per un rally raid durissimo) si segnalano: 80 motorbike (su 121), 10 quad (su 18), 46 auto T1 e T2 (su 67), 38 prototipi leggeri (su 47), 39 SSVs (su 45) e 22 camion, oltre a 80 equipaggi sugli 88 della terza edizione della Dakar Classic. Tra i bikers si segnala il clamoroso ritiro forzato del campione britannico Sam Sunderland, in una gara vinta dall’argentino Kevin Benavides sull’australiano Toby Price (anche lui su Red Bull) per soli 43” (un gap mai così limitato). L’auto più veloce è stata la Toyota del qatariota Nasser Al-Attiyah, al quinto successo in carriera. La Dakar è una gara estrema, con i driver che si sfidano tra le dune del deserto, a velocità impensabili in territori insidiosi e privi di punti di riferimento riconoscibili.