Il Giro di Lombardia è giunto alla 116esima edizione. Il montepremi del Giro di Lombardia 2022 è di 50 mila euro. Il successo vale 20 mila euro. Il percorso di 253 chilometri si snoda da Bergamo a Como, con una dura salita verso Civiglio, con pendenza attorno al 10 per cento costante. Da Bergamo i ciclisti pedaleranno in direzione val Seriana per un breve tratto pianeggiante prima di affrontare una serie di salite nelle Prealpi attorno alla città. Si concatenano senza respiro il Forcellino di Bianzano (Valle Rossa), la salita di Ganda, il Passo della Crocetta a Dossena, la Forcella di Bura e il Colle di Berbenno. Segue una breve pianura che immette nella zona del Lago di Como che viene risalito da Lecco per arrivare a Bellagio dove inizia la salita classica del Ghisallo. Salita con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti. La discesa, molto veloce, si svolge per lunghi rettilinei, termina a Maglio. Tratto tutto in leggera discesa per raggiungere Como dove la corsa percorrerà un circuito finale di 22 km. Si supera l’abitato di Como per affrontare una prima volta San Fermo della Battaglia (m 397), discendere su Como (percorrendo così quelli che al secondo passaggio saranno gli ultimi km) e transitare sul traguardo. Circa un chilometro dopo si affronta la dura salita verso Civiglio (614 m) con pendenze praticamente sempre attorno al 10% per ridiscendere e riattraversando Como superare per la seconda volta la salita di San Fermo della Battaglia. Gli ultimi 10 km iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7% (max 10%) con carreggiata ristretta e fondo stradale ruvido. Si superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai 5 km dall’arrivo. La discesa su strada larga, ben pavimentata incontra due gallerie ben illuminate e due ampie rotatorie, termina all’ultimo chilometro. Ai 600 m dall’arrivo ultima ampia curva verso sinistra.
Il Lombardia chiude la stagione delle Grandi Classiche, di cui Banca Ifis è premium partner. L’istituto bancario stima a 50 milioni il valore dell’evento, in termini di indotto. La produzione televisiva della Classica delle Foglie Morte è affidata a RCS Sport – EMG. In Italia la RAI seguirà la corsa dalle 9:40 su RAI Sport+HD per poi passare dalle 15:10 su RAI 2. A livello europeo la copertura live sarà garantita anche dal network Discovery, sulla piattaforma lineare di Eurosport in tv e su quella web GCN. Tra i favoriti si segnalano: Tadej Pogacar (vincitore nel 2021), Enric Mas, Jonas Vingegaard, Adam Yates, Julian Alaphilippe; Rigoberto Uran, Domenico Pozzovivo, Romain Bardet, Sergio Higuita e i due veterani Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde, che chiuderanno la loro prestigiosa carriera proprio al Lombardia.
I premi del Giro di Lombardia 2022
1° classificato – € 20.000,00
2° – € 10.000,00
3° – € 5.000,00
4° – € 2.500,00
5° – € 2.000,00
6° – € 1.500,00
7° – € 1.500,00
8° – € 1.000,00
9° – € 1.000,00
10° – € 500,00
11° – € 500,00
12° – € 500,00
13° – € 500,00
14° – € 500,00
15° – € 500,00
dal 16° al 20° – € 500,00
Totale montepremi: € 50.000,00