Volley, l’Italia è Campione del Mondo dopo 24 anni

A Katowice, in Polonia, la giovane Nazionale di Ferdinando De Giorgi scrive una pagina importantissima della già gloriosa storia della pallavolo italiana battendo 3-1 (22-25, 25-21, 25-18, 25-20) la Polonia alla Spodek Arena (9.639 spettatori presenti) laureandosi così campione del Mondo a 24 anni di distanza dall’ultima medaglia d’oro vinta in Giappone. Per gli azzurri si tratta del quarto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94 e ’98 e diventando così l’unica squadra dopo l’URSS (a quota 6 tra il ’49 e l’82) a raggiungere tale traguardo. Il commissario tecnico De Giorgi è il primo CT italiano sulla panchina tricolore a vincere il titolo dopo i 2 di Velasco e uno di Bebeto; sempre per lui si tratta del quarto titolo dopo i tre vinti da giocatore. Per l’atto conclusivo di questa rassegna iridata proprio Ferdinando De Giorgi ha schierato Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Lavia e Michieletto gli schiacciatori, Anzani e Galassi i centrali, Balaso libero. Grbic ha scelto Janusz palleggiatore, Kurek opposto, Sliwka e Semeniuk schiacciatori, Kochanowski e Bieniek centrali, Zatorski libero. La splendida vittoria della nazionale maschile ai Campionati del Mondo 2022 è stato un grande successo anche in TV. La finale contro la Polonia giocata alla Spodek Arena di Katowice, trasmessa in diretta da Rai Uno, è stata seguita da 3.784.000 spettatori, con uno share del 22,3 %. In aggiunta agli ascolti Rai ci sono anche i buoni dati fatti registrare da Sky. Sulla piattaforma satellitare, infatti, sono stati 452.000 gli spettatori che hanno assistito al trionfo della squadra di Ferdinando De Giorgi. Gli azzurri Campioni del Mondo saranno ricevuti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La nazionale sarà al Quirinale alle 12.45, dopo essere rientrata con un volo charter dalla Polonia. L’incontro sarebbe avvenuto anche in caso di sconfitta nella finale con la Polonia. La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) ha stanziato un premio in denaro di 200 mila dollari per la nazionale vincitrice (125 mila ai secondi e 75 mila ai terzi). Per i giocatori, invece, il premio MVP (Most Valuable Player) vale 30 mila dollari. I migliori interpreti dei ruoli, invece, si portano a casa 10 mila dollari.

Gli Azzurri Campioni del Mondo

Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo
Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla
Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò
Palleggiatori: Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco
Recine

LO STAFF TECNICO  

Ferdinando De Giorgi (allenatore e direttore tecnico)
Massimo Caponeri (vice allenatore)
Nicola Giolito (assistente allenatore e preparatore fisico)
Piero Benelli (medico)
Sebastiano Cencini (fisioterapista)
Francesco Alfatti (fisioterapista)
Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore)
Giacomo Giretto (team manager)
Giuliano Bergamaschi (pedagogista)
Ivan Contrario (scoutman)
Vincenzo Fanizza (terzo allenatore osservatore dei gironi in Polonia)
Simone Cruciani (assistente scoutman e osservatore dei gironi in Polonia)

UN’ESTATE D’ORO – Con il fantastico titolo Mondiale conquistato dagli azzurri di Fefè De Giorgi il 2022 si conferma un anno indimenticabile per la pallavolo italiana, 8 infatti sono al momento le medaglie d’Oro conquistate dalle nazionali azzurre.

Europeo Under 17 Femminile: medaglia d’Oro (7 gare, 6 vittorie)
Europeo Under 18 maschile: medaglia d’Oro (7 gare, 7 vittorie)
Europeo Under 21 femminile: medaglia d’Oro (5 gare, 5 vittorie)
Europeo Under 22 maschile: medaglia d’ Oro (5 gare, 5 vittorie)
EYOF – Nazionale Under 20 maschile: medaglia d’Oro (5 gare, 5 vittorie)
EYOF – Nazionale Under 19 femminile: medaglia d’Oro (5 gare, 4 vittorie)
Europeo Under 19 femminile: medaglia d’Oro (7 gare, 7 vittorie)
Campionato Mondiale Maschile: medaglia d’ORO – (7 gare, 7 vittorie)

I premi 

Simone Giannelli: 40.000 dollari (30.000 dollari per MVP + 10.000 dollari come miglior palleggiatore)
Gianluca Galassi: 10.000 dollari come miglior centrale
Fabio Balaso: 10.000 dollari come miglior libero
Altri premi: 10.000 dollari al mio interprete del ruolo, inserito nel Dream Team

Dream Team

Best Setter: Simone Giannelli (Italy)
Best Opposite: Bartosz Kurek (Poland)
Best Outside Hitters: Yoandy Leal (Brazil) and Kamil Semeniuk (Poland)
Best Middle Blockers: Mateusz Bieniek (Poland) and Gianluca Galassi (Italy)
Best Libero: Fabio Balaso (Italy)
MVP: Simone Giannelli (Italy)