La UEFA ha deciso di aumentare in modo significativo i finanziamenti per i progetti di sviluppo del calcio europeo gestiti dalle federazioni affiliate. L’organo di governo intende incrementare di oltre il 20 per cento i proventi di EURO ridistribuiti alle 55 federazioni nazionali a partire dal 2025. A Vienna il segretario generale Theodore Theodoridis ha annunciato che saranno stanziati altri 160 milioni di euro (+21%) per il sesto ciclo del programma di sviluppo HatTrick, che ha riscosso grande successo.
Ogni quattro anni, HatTrick distribuisce i proventi dei Campionati Europei a tutte le 55 federazioni affiliate alla UEFA per investimenti in infrastrutture e progetti di sviluppo.
“Questo significa che potremo investire maggiormente nello sviluppo del calcio attraverso le nostre federazioni affiliate”, ha dichiarato Theodoridis.
Čeferin: “Vince il calcio”
“Mentre il mondo degli affari e l’economia del calcio sono scossi da una crisi dopo l’altra, la UEFA oggi si impegna solennemente ad aumentare i versamenti di solidarietà alle sue federazioni per il prossimo ciclo, in particolare attraverso il programma HatTrick, così come i versamenti ai club, che si qualifichino o meno alle sue competizioni, il calcio è il vincitore”, ha aggiunto il presidente UEFA Aleksander Čeferin durante il suo discorso al Congresso.
La più grande iniziativa di solidarietà nello sport
Considerato una delle più grandi iniziative di solidarietà nello sport, il programma HatTrick va a beneficio di tutti i livelli della piramide calcistica – dalla creazione di nuovi campi di allenamento per le squadre nazionali e la gestione di corsi per allenatori e arbitri, fino alla crescita del calcio di base e femminile.
Il segretario generale UEFA Theodore Theodoridis ha fornito una panoramica dei fondi extra disponibili per gli investimenti in progetti di sviluppo.
Il segretario generale UEFA Theodore Theodoridis ha fornito una panoramica dei fondi extra disponibili per gli investimenti in progetti di sviluppo.
L’annuncio di mercoledì, approvato dal Comitato Esecutivo e dalla Commissione Finanza UEFA, significa che le federazioni calcistiche europee riceveranno 17 milioni di euro ciascuna durante il nuovo ciclo di finanziamento.
“Siamo convinti che maggiori investimenti nel calcio, e in particolare nel calcio femminile, saranno in ultima analisi molto vantaggiosi per il movimento”, ha dichiarato David Gill, tesoriere UEFA e presidente della Commissione Finanze.
Proteggere il futuro del calcio
Nell’aprile 2020, la UEFA ha eliminato le condizioni che regolano la distribuzione dei fondi HatTrick per consentire alle federazioni di investire fino al 30% dell’importo totale disponibile durante il ciclo di finanziamento 2020-24 – equivalente a 4,3 milioni di euro a testa – a favore di attività colpite dalla pandemia. Numerose federazioni calcistiche hanno utilizzato il sostegno per supportare il futuro prossimo del calcio nazionale.
“Quando la UEFA non solo onora tutti i suoi pagamenti di solidarietà durante una crisi economica senza precedenti, ma riesce a effettuare i pagamenti in anticipo per togliere un po’ di pressione alle federazioni nazionali e ai club in difficoltà, il calcio è il vincitore”, ha aggiunto Čeferin.
Per il bene del calcio
In totale, la UEFA reinveste oltre il 97% delle sue entrate nel calcio, spendendo meno del 3% delle sue entrate totali per le spese di gestione.
Circa due terzi vengono distribuiti agli oltre 200 club che partecipano alle competizioni UEFA per club maschili. Inoltre, dal 2020 al 2024, 1,2 miliardi di euro saranno investiti nello sviluppo del calcio. Questo coprirà il costo di 13 competizioni UEFA incentrate sulla crescita del calcio maschile e femminile, oltre a finanziare il programma HatTrick.