36a America’s Cup: Luna Rossa battuta 7 a 3 da Team New Zealand

La 36a America’s Cup, in corso di svolgimento ad Auckland, vede affrontarsi il defender Emirates Team New Zealand e lo challenger Luna Rossa Prada Pirelli. Le due imbarcazioni si sfideranno al meglio delle 7 vittorie nelle 13 regate in programma. Team New Zealand ha conquistato la coppa battendo 7 a 3 Luna Rossa.

17 marzo – Dopo 10 bellissime e combattutissime regate, si chiude la 36a America’s Cup, con un punteggio di 7 a 3 a favore del defender, Emirates Team New Zealand. Dopo i primi tre giorni dove i due team si sono alternati alla testa della classifica, e il quarto di pausa dovuto all’assenza di vento, i neozelandesi sono riusciti a passare in vantaggio nella quinta giornata, e vincere le due regate finali, svolte in questi ultimi due giorni. L’ultima regata, disputata sul campo A, parte ritardo a causa del vento che si è stabilizzato sui dieci nodi dopo circa mezz’ora. Luna Rossa entra da sinistra e dopo la partenza rimane sulla sinistra del campo, mentre Emirates Team New Zealand dopo la partenza vira subito per andare a prendere la destra che difende per tutta la prima bolina. Al primo cancello il vantaggio dei kiwi è di soli 7 secondi, che incrementano lato dopo lato, per chiudere la regata 46 secondi davanti a Luna Rossa. Con questa vittoria Emirates Team New Zealand si aggiudica il settimo punto valido per vincere la 36esima edizione dell’America’s Cup sponsorizzato da PRADA.

16 marzo – La sesta giornata della 36a America’s Cup  si chiude con una sola prova disputata, vinta da Emirates Team New Zealand, dopo una battaglia di virate e strambate, durata oltre 4 lati. Luna Rossa ha tenuto il vantaggio fino alla metà della seconda bolina, quando la barca neozelandese, approfittando di una separazione e di un salto di vento, è riuscita a distaccarsi, girare il cancello di bolina con 18 secondi di vantaggio e chiudere la nona regata in testa.
Le regate riprendono domani con la decima prova posticipata a causa del vento instabile e debole sul campo di regata, che ha caratterizzato la seconda parte del pomeriggio.

15 marzo – Dopo l’annullamento delle regate nel quarto giorno, a causa del poco vento sul campo di regata, ad Auckland riprende il programma di regate. Dopo la parità di 3-3, la giornata si chiude con due vittorie del team neozelandese che si porta in vantaggio di 5-3. Il campo E è stato lo scenario delle due regate, disputate con vento da Nord sui 13 nodi di intensità che nel corso del pomeriggio è andato a scendere anche sugli 7-8 nodi, specialmente sulle boe di bolina. Nella prima regata i neozelandesi si avvicinano alla linea di partenza e sono costretti a poggiare per non incorrere in una penalità per partenza anticipata, Luna Rossa con un perfetto time on distance, parte sopravvento ai kiwi e controlla tutta la prima bolina e la seconda poppa. Al primo cancello di poppa i neozelandesi riescono a fare separazione sulla destra del campo e a guadagnare metri che si trasformeranno in 58 secondi di vantaggio sulla linea di arrivo. Anche nella seconda prova Luna Rossa esegue una buona partenza. Pochi secondi dopo la linea la barca kiwi è costretta a rimbalzare sulla destra del campo, che sembra leggermente sfavorita. La prima bolina è condotta da Luna Rossa che gira il cancello di bolina con un vantaggio di 16 secondi. Nella prima poppa i neozelandesi riescono a recuperare ed avvicinarsi alla scia di Luna Rossa, ma durante una strambata cadono dai foil e riescono a riprendere il volo dopo quasi 3 minuti, consentendo a Luna Rossa di accumulare un vantaggio di oltre 4 minuti che svanisce nella seconda boa di bolina, quando le parti si invertono. Questa volta a causa di un calo di vento sulla boa di bollina, in manovra Luna Rossa scende dai foil e rimane bloccata in un buco di vento.

13 marzo 2021 – Ancora una parità, con tre punti ciascuno, nel terzo giorno di regata della 36a America’s Cup, con altre due regate disputate con brezza leggera tra gli 8 -10 nodi da Nord. Le regate si sono svolte sul campo di regata A, più esterno, vicino alla costa di Takapuna. Luna Rossa Prada Pirelli porta a casa la prima regata, mentre i neozelandesi vincono con comodo vantaggio la seconda prova.

Nella prima regata Luna Rossa esegue un’ottima partenza che la porta a posizionarsi mure a dritta sul pin, sopravvento ai kiwi, costretti a virare dopo pochi secondi. Per i restanti 29 minuti di regata i ragazzi navigano in pieno controllo, con manovre pulite, sempre in fase con i salti di vento. Vincono la prova con 18 secondi di vantaggio.

Nella seconda prova, Luna Rossa in difficoltà in partenza, attraversa la linea con qualche secondo di ritardo rispetto i neozelandesi. L’intera regata si svolge con i kiwi sempre in testa, che incrementano il loro distacco, con nessuna chance di recupero per il team italiano.

12 marzo 2021 – Condizioni di vento leggero, dagli 8-10 nodi da nord, hanno caratterizzato l’intero pomeriggio. Nella prima regata nelle fasi di pre-partenza, Luna Rossa riesce a controllare bene l’avversario e portarsi sopravvento, scorrere veloce e attraversare la linea mure a dritta con un timing perfetto. La barca italiana accompagna i kiwi sul boundary sinistro del campo e poi vira andando a proteggere la destra. Da questo momento è una regata gestita con grande controllo, senza mai lasciare andare l’avversario, se non in un paio di occasioni, mai pericolose. Il vantaggio aumenta ad ogni gate, con 10 secondi al primo, poi 13, 27, 22, 38, per chiudere con 37 secondi.

Nella seconda regata Luna Rossa cerca di ripetere lo schema della prima partenza, ma la barca neozelandese ha uno spunto di velocità in più che le permette di allungarsi di qualche metro e conquistare il vantaggio che mantiene e incrementa per tutti i sei lati del percorso, vincendo la regata di 1:03 minuti di vantaggio.
Anche la seconda giornata si chiude con una parità, con un punteggio di 2 a 2.
Domani in programma altre due regate, che dopo l’abbassamento dell’allerta covid 19 a livello 1, consentirà al Race Director di utilizzare anche i campi di regata più vicini alla costa.

11 marzo 2021 – Nella prima giornata del match finale della 36a Americas’ Cup si sono disputate due prove sul campo di regata E, tra la costa e l’isola di Waiheke, con vento da Nord di 13-18 nodi di intensità. La prima regata è partita regolarmente alle 16.15 con New Zealand che è entrata sul lato sinistro del campo e Luna Rossa dalla parte destra. Allo scadere dei due minuti Luna Rossa si è trovata sulla linea di partenza mure a dritta sotto vento alla barca neozelandese che si è subito messa in controllo. Nel corso dei successivi lati il vantaggio del Defender si è mantenuto sempre non oltre i 300 metri, tranne nell’ultimo lato di poppa dove i Kiwi hanno incrementato il loro distacco chiudendo la regata con 31 secondi di vantaggio.

La seconda prova è stata condotta fin dall’inizio da Luna Rossa, che ha vinto la partenza e si è portata subito in copertura, guadagnando metri sui tutti e sei lati e difendendo la destra del campo più favorita. Negli ultimi due lati i neozelandesi si sono messi in una posizione preoccupante per il team italiano, grazie a una separazione nel quarto gate, che gli ha permesso di recuperare qualche secondo, sia nel quinto gate che sulla linea di arrivo, attraversata solo 8 secondi dopo Luna Rossa. Per l’imbarcazione italiana è la prima vittoria in un match di America’s Cup.

Dopo la pausa di domani, le regate riprenderanno venerdì 12 marzo sempre alle 16.15 locali, con altre due prove in programma.

Calendario e Programma 36a America’s Cup