La Prada Cup in corso di svolgimento ad Auckland in Nuova Zelanda dal 15 Gennaio si concluderà il 22 Febbraio. La competizione velistica decreterà il team che sfiderà dal 6 al 21 marzo l’Emirates Team New Zealand, i detentori dell’America’s Cup, giunta alla 36esima edizione. In Nuova Zelanda si gareggia con gli AC75, imbarcazioni di 75 piedi ad alte prestazioni. La classe AC75 rappresenta un ritorno al monoscafo, reinterpretato in modo rivoluzionario, pioniera di una tecnologia che apre un nuovo approccio nella progettazione nautica, anche da diporto. ll marchio Prada, già presente sull’imbarcazione italiana Luna Rosa Prada Pirelli Team, accompagnerà anche tutti gli eventi della 36a Coppa America, incluse le Challenger Selection Series, ribattezzate “Prada Cup”.
I campi di regata sono cinque, distribuiti nel golfo di Hauraki, che il Race Director, Iain Murray, avrà la possibilità di scegliere in base alle condizioni meteo, durante la Prada Cup. La configurazione del percorso è bolina/poppa con partenza di bolina, gate di bolina e gate di poppa. La lunghezza dipenderà dalle condizioni meteorologiche prevalenti, così come il numero di giri, che il il Race Director si riserverà di dichiarare prima della partenza.
Il primo week end di regate si è concluso con tutti i due round robin in programma disputati. L’Ineos Team UK al momento è imbattuto e comanda la classifica, seguito da Luna Rossa Prada Pirelli con due vittorie e due sconfitte. Chiude la graduatoria NYCC American Magic con nessuna vittoria. Domenica impegnativa per Luna Rossa Prada Pirelli che ha sfidato INEOS Team UK e NYCC American Magic. La prima prova contro gli inglesi è stata annullata per un consistente salto di vento, ed è stato riprogrammata un’ora dopo, quando il vento si è iniziato a stabilizzare. Nella seconda prova, NYYC American Magic, in vantaggio per tutta la regata, è stato protagonista di un drammatico incidente, in cui fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma che ha messo in serio pericolo la barca.
Nella regata contro Ineos, Luna Rossa ha chiuso alle spalle degli inglesi con 18 secondi di ritardo. Nella seconda prova, invece, Luna Rossa riscontra fin dall’inizio riscontra delle difficoltà con il Racing Software, il sistema che dal comitato di regata invia i dati sulla configurazione del campo. American Magic conduce per tutti i lati, fino al quinto gate, quando è protagonista di un brutto incidente. Lo scafo si ribalta subito dopo aver girato l’ultimo cancello di bolina. Nessuno dei membri a bordo è rimasto ferito, ma le operazioni di recupero dello scafo e tutta l’attrezzatura sono ancora in corso.
Le regate di qualificazione continueranno la prossima settimana con gli ultimi due round robin. Alla fine dei quali, il migliore in classifica accederà direttamente alla finale della Prada Cup, mentre gli altri due team si sfideranno nella semifinale.
La classifica della Prada Cup
Team | Vinte | Perse |
INEOS TEAM UK | 6 | 0 |
Luna Rossa Prada Pirelli Team | 3 | 3 |
New York Yacht Club American Magic | 0 | 6 |