Basket, la FIP stanzia 7,7 milioni per contrastare la crisi. Istituito il Lodo Salva Città voluto da Petrucci

La Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) ha stanziato un totale di 7,7 milioni di euro per contrastare la crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da Coronavirus COVID-19. L’intervento a favore di società e tesserati sarà successivo all’assestamento di Bilancio previsto a settembre.

Tra le altre misure messe in campo dalla Federbasket per la prossima stagione 2020/20201 è stata inserita la decurtazione del 20 per cento sulle tasse gara, che verrà applicata, a tutte le società dei campionati maschili di Serie A, A2, B e dei campionati femminili di A1 e A2. Sempre per la prossima stagione verrà applicata una decurtazione del 10 per cento sulle quote di rinnovo della tessera di allenatori, preparatori fisici, istruttori di minibasket e dirigenti.

La novità approvata dall’ultimo Consiglio Federale della FIP, presieduto dal presidente Giovanni Petrucci, è l’istituzione del Lodo Salva Città per la sola stagione agonistica 2020/2021. Il lodo mira a consentire di individuare nuove risorse umane e finanziarie per mantenere il livello di attività raggiunto nel medesimo territorio nel settore professionistico. Il provvedimento è stato preso considerando l’eccezionalità del momento storico, per salvaguardare il patrimonio sportivo, tenendo conto anche della Legge emanata nell’agosto del 2019, che fa espresso riferimento alla possibilità di valutare la consistenza del titolo sportivo per poi eventualmente consentirne il trasferimento.