La Viareggio Cup trasloca a La Spezia

viareggio cupLa Viareggio Cup trasloca a La Spezia per il secondo anno consecutivo. La partita inaugurale della 72esima edizione del torneo riservato alle rappresentative giovanili si giocherà il 16 marzo 2020 nella città ligure, allo stadio Alberto Picco. Il cambio sede si è reso necessario perché al momento non è ancora stato riaperto lo stadio dei Pini-Bresciani di Viareggio, chiuso dal 30 giugno 2018. Per la ristrutturazione dell’impianto viareggino sono stati stanziati 600 mila euro, ma i lavori non sono stati ancora ultimati.

La manifestazione, conosciuta anche come Coppa Carnevale, dal 1949 rappresenta un trampolino di lancio per i giovani calciatori. Il torneo è organizzato dal Centro Giovani Calciatori, fondato nel 1947 e oggi presieduto da Alessandro Palagi. Da qualche anno la coppa non si gioca nel periodo di Carnevale, per esigenze di calendario. La sosta del campionato Primavera cade a marzo, ma gli impegni delle Nazionali giovanili privano comunque le migliori squadre degli elementi più rappresentativi per diverse partite. Il Centro Giovani Calciatori punta sul supporto di Federcalcio e leghe per tornare a far disputare il Torneo di Viareggio nel periodo di festa in maschera.

La Viareggio Cup garantisce un numero consistente di presenze nelle zone interessate dall’evento, con le strutture ricettive che ospitano turisti sportivi e addetti ai lavori. Nel 2017 le 75 partite disputate si giocarono in 20 stadi, di cui 5 in Versilia. Nel periodo riservato alla competizione, in Versilia si registrò un afflusso turistico di 22 mila presenze in più. Quest’anno il Centro Giovani Calciatori ha firmato un accordo di collaborazione con il comune della Spezia, che prevede la presenza nella città ligure di tre formazioni per tutta la durata del torneo. Le restanti 37 squadre, invece, saranno destinate agli alberghi di Viareggio e del resto della Versilia.

La Women’s Viareggio Cup, giunta alla seconda edizione, si disputerà dall’11 al 19 febbraio 2020. Il torneo a tinte rosa vedrà la partecipazione di otto squadre: Juventus (campione uscente), Sassuolo, Fiorentina, Inter, Roma, Genoa, Spezia e una selezione americana. La manifestazione maschile, riservata a formazioni Under 18, darà spazio ai calciatori nati dopo il 1 gennaio 2002, sino al 15esimo anno di età compiuto anagraficamente. Le squadre avranno comunque la possibilità di utilizzare tre fuoriquota del 2001 e cinque prestiti del 2002.

Tra i club che dal 16 al 30 marzo onoreranno la Viareggio Cup vi sono: Inter, Fiorentina, Roma, Genoa, Sassuolo, Torino, Milan, Sampdoria, Atalanta, i brasiliani della Chapecoense (purtroppo famosa per il disastro aereo del 2016), i belgi del Bruges, gli spagnoli del Rayo Vallecano, i greci dell’Atromitos Atene, oltre a due selezioni statunitensi.