Il sorteggio della fase a gironi di UEFA EURO 2020 ha decretato che l’Italia dovrà vedersela con Turchia, Galles e Svizzera. L’urna di Bucarest ha “regalato” un girone di ferro per Portogallo, Francia e Germania, che nel Gruppo E si giocheranno la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. Agli ottavi accederanno le prime due squadre di ogni girone e le quattro migliori terze. Il quadro completo si delineerà a marzo 2020, quando si conosceranno le vincenti degli spareggi di qualificazione. Il torneo inizierà il 12 giugno 2020 e terminerà il 12 luglio 2020 con la finale di Londra.
Fase a gironi di UEFA EURO 2020
Gruppo A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
Gruppo B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Gruppo C: Olanda, Ucraina, Austria, vincente spareggio D (A)*
Gruppo D: Inghilterra, Croazia, vincente spareggio C, Repubblica Ceca
Gruppo E: Spagna, Svezia, Polonia, vincente spareggio B
Gruppo F: vincente spareggio A (D)*, Portogallo, Francia, Germania
*La vincente dello spareggio A viene assegnata al Gruppo F e la vincente dello spareggio D viene assegnata al Gruppo C. Se la Romania si qualifica come vincente del Percorso A, giocherà nel Gruppo C e la vincente dello spareggio D passerà al Gruppo F. Le vincenti degli spareggi saranno note a marzo 2020.
Semifinali spareggi
Percorso A: Islanda – Romania, Bulgaria – Ungheria
Percorso B: Bosnia ed Erzegovina – Irlanda del Nord, Slovacchia – Repubblica d’Irlanda
Percorso C: Scozia – Israele, Norvegia – Serbia
Percorso D: Georgia – Bielorussia, Macedonia del Nord – Kosovo
I premi di Euro 2020 e la formula del torneo
Ai prossimi Campionati Europei di Calcio parteciperanno 24 squadre, con quattro compagini che otterranno il pass tramite la Nations League.
La fase finale di Euro 2020 si giocherà in tredici città europee, con una formula itinerante. Amsterdam, Bilbao, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Copenhagen, Dublino e Glasgow ospiteranno ciascuna tre partite della fase a gironi e un ottavo di finale; Roma, Baku, Monaco e San Pietroburgo, tre partite della fase a gironi e un quarto di finale. A Wembley, nella città di Londra, andranno in scena semifinali e finale.
Il torneo, che partirà proprio da Roma, mette in palio 371 milioni di euro in premi. La partecipazione garantisce 9,25 milioni di euro. Nella fase a girone, ogni vittoria vale 1,5 milioni di euro, mentre per ogni pareggio si intascano 750 mila euro. Gli Ottavi di finale valgono 2 milioni, i Quarti di finale regalano altri 3,25 milioni di euro. Per le semifinaliste è previsto un bonus di 5 milioni. I vincitori della finale si porteranno a casa 10 milioni, mentre agli sconfitti spettano 7 milioni. In totale la squadra più forte del torneo può vincere sino a 34 milioni di euro