Il Giro d’Italia 2019 parte sabato 11 maggio da Bologna e termina il 2 giugno a Verona. Il percorso della 102esima edizione della Corsa Rosa prevede un totale di 3.578,8 chilometri, con un dislivello di 46.500 metri e una media di 170,4 km per tappa. I 176 ciclisti delle 22 squadre partecipanti dovranno percorrere 21 tappe: 3 cronometro, 6 tappe di bassa difficoltà adatte ai velocisti, 7 di media difficoltà e 5 di alta difficoltà. Gli arrivi in salita saranno 7, comprese le 2 cronometro di Bologna e San Marino. La tappa più dura è quella del 28 maggio, la Lovere-Ponte di Legno di 226 km. Il dislivello della 16esima tappa è di 5.700 metri, con i corridori che dovranno affrontare il Passo Gavia (Cima Coppi) e il Mortirolo.
I NUMERI, IL FATTURATO E I PREMI DEL GIRO D’ITALIA 2019
Il giro d’affari della manifestazione ciclistica è di circa 50 milioni di euro. L’edizione dello scorso anno è stata seguita da oltre 800 milioni di telespettatori in 198 Paesi. L’evento richiama sulle strade italiane circa 10 milioni di appassionati. In Italia la Corsa Rosa potrà essere vista in tv su Rai 2, Rai Sport ed Eurosport.
I top sponsor dell’evento sono: Enel, Banca Mediolanum, Segafredo, Eurospin, Namedsport, Automobile Club d’Italia e Sara Assicurazioni. Le città sedi di partenza devono versare all’organizzazione (RCS Sport) circa 100 mila euro. La “fee” per la sede di arrivo può arrivare anche a 200 mila euro.
Il montepremi del Giro d’Italia è di 1,5 milioni di euro. Il vincitore, oltre al “Trofeo Senza Fine” placcato in oro 18 carati, si porterà a casa 265 mila euro (tra premi garantiti da organizzazione e sponsor). Il secondo classificato dovrà accontentarsi di circa 133 mila euro (compresi i premi speciali). Il terzo, invece, intascherà 68 mila euro.
La vittoria di tappa vale 11 mila euro. Altri riconoscimenti in denaro sono previsti per chi indossa le maglie simbolo della corsa, prodotte da Manifatture Valcismon, con Castelli che ha curato design e particolari.
Indossare il simbolo del primato vale 2 mila al giorno. La maglia bianca di miglior giovane, che quest’anno ricorda il compianto giornalista Candido Cannavò, regala 10 mila euro a chi la conquisterà al termine delle 21 tappe. Anche la maglia ciclamino, simbolo del primato nella classifica a punti, vale 10 mila euro. Le fatiche del miglior scalatore (maglia azzurra) vengono ripagate con 5 mila euro. All’atleta più combattivo andranno 5 mila euro.
I FAVORITI PER LA VITTORIA DEL GIRO D’ITALIA 2019
Tra i favoriti per la conquista della maglia rosa, su tutti si segnalano Tom Dumoulin (primo al Giro nel 2017) e Primoz Roglic (tra i più vincenti nella prima parte di stagione), con i bookmakers che per entrambi ripagano circa 3 volte la somma scommessa. Tra gli altri scalpitano Simon Yates (13 giorni in rosa nel 2018), il siciliano Vincenzo Nibali, Mikel Landa, Miguel Angel Lopez e Bob Jungels. Puntano a fare bene anche Rafa Majka e Davide Formolo. Ai nastri di partenza del Giro d’Italia 2019 ci sono velocisti di spessore internazionale: Viviani, Gaviria, Ewan, Demare e Ackermann.
LE 22 SQUADRE E I PRINCIPALI CICLISTI AL VIA
AG2R LA MONDIALE (FRA) – Gallopin, Vuillermoz
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Lopez, Ion Izaguirre
BAHRAIN – MERIDA (BRN) – Nibali, Pozzovivo
BORA – HANSGROHE (GER) – Majka, Formolo
CCC TEAM (POL) – Ten Dam, Ventoso
DECEUNINCK – QUICK – STEP (BEL) – Viviani, Jungels
EF EDUCATION FIRST (USA) – Modolo, Kangert
GROUPAMA – FDJ (FRA) – Demare, Sinkeldam
LOTTO SOUDAL (BEL) – Ewan, De Gendt
MITCHELTON – SCOTT (AUS) – Simon Yates, Nieve
MOVISTAR TEAM (ESP) – Landa, Amador
TEAM DIMENSION DATA (RSA) – Nizzolo, Gasparotto
TEAM INEOS (GBR) – Sivakov, Geoghegan Hart
TEAM JUMBO – VISMA (NED) – Roglic, van Emden
TEAM KATUSHA ALPECIN (SUI) – Zakarin, Battaglin
TEAM SUNWEB (GER) – Dumoulin, Bakelants
TREK – SEGAFREDO (USA) – Mollema, Brambilla
UAE TEAM EMIRATES (UAE) – Gaviria, Ulissi
BARDIANI CSF (ITA) – Barbin, Maestri
ISRAEL CYCLING ACADEMY (ISR) – Cimolai, Sbaragli
NIPPO – VINI FANTINI – FAIZANÈ (ITA) – Canola, Lobato
LA MAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2019 DA NORD A SUD
LE 21 TAPPE DEL GIRO D’ITALIA 2019
PRIMA TAPPA (sabato 11 maggio): Bologna-Bologna, 8,2 km (cronometro individuale)
SECONDA TAPPA (domenica 12 maggio): Bologna-Fucecchio, 205 km
TERZA TAPPA (lunedì 13 maggio): Vinci-Orbetello, 220 km
QUARTA TAPPA (martedì 14 maggio): Orbetello-Frascati, 235 km
QUINTA TAPPA (mercoledì 15 maggio): Frascati-Terracina, 140 km
SESTA TAPPA (giovedì 16 maggio): Cassino-San Giovanni Rotondo, 238 km
SETTIMA TAPPA (venerdì 17 maggio): Vasto-L’Aquila, 185 km
OTTAVA TAPPA (sabato 18 maggio): Tortoreto Lido-Pesaro, 239 km
NONA TAPPA (domenica 19 maggio): Riccione-San Marino, 34,7 km (cronometro individuale)
RIPOSO: lunedì 20 maggio
DECIMA TAPPA (martedì 21 maggio): Ravenna-Modena, 145 km
UNDICESIMA TAPPA (mercoledì 22 maggio): Carpi-Novi Ligure, 221 km
DODICESIMA TAPPA (giovedì 23 maggio): Cuneo-Pinerolo, 158 km
TREDICESIMA TAPPA (venerdì 24 maggio): Pinerolo-Ceresolo Reale, 196 km
QUATTORDICESIMA TAPPA (sabato 25 maggio): Saint Vincent-Courmayeur, 131 km
QUINDICESIMA TAPPA (domenica 26 maggio): Ivrea-Como, 232 km
RIPOSO: lunedì 27 maggio
SEDICESIMA TAPPA (martedì 28 maggio): Lovere-Ponte di Legno, 226 km
DICIASSETTESIMA TAPPA (mercoledì 29 maggio): Commezzadura-Anterselva, 180 km
DICIOTTESIMA TAPPA (giovedì 30 maggio): Valdaora-Santa Maria di Sala, 220 km
DICIANNOVESIMA TAPPA (venerdì 31 maggio): Treviso-San Martino di Castrozza, 151 km
VENTESIMA TAPPA (sabato 1° giugno): Feltre-Croce d’Aune, 193 km
VENTUNESIMA TAPPA (domenica 2 giugno): Verona-Verona, 15,6 km (cronometro individuale)