Domani nella città cinese di Daqing parte l’International Championship. Il torneo mette in palio un montepremi di 775 mila sterline, con il vincitore della finale del 4 novembre che si porterà a casa 175 mila sterline. Tra i tornei targati World Snooker Limited, solo nel Regno Unito (la patria dello snooker) si gioca per cifre più sostanziose. Per aumentare la popolarità di questa specialità di biliardo e per formare nuovi giocatori professionisti di snooker, in Cina il governo ha stanziato importanti investimenti nel settore dell’istruzione e dalla formazione. Infatti, nella Repubblica Popolare lo snooker si impara a scuola e si pratica sui tavoli verdi presenti sul territorio (solo a Pechino ci sono 1.000 halls).
In Italia il livello del movimento “snookeristico” è ancora amatoriale. Tuttavia, il numero degli appassionati di snooker si segnala in aumento, anche grazie alla diffusione delle immagini delle principali competizioni interazionali, trasmesse da Eurosport. Tra i commentatori tecnici del network di intrattenimento sportivo si segnala Davide Coltro. Il responsabile nazionale dello snooker ha fondato nel 2013 l’Ambrosian Snooker Academy. La prima accademia italiana della specialità è affiliata alla Federazione Italiana Biliardo Sportivo (F.I.Bi.S). A Trezzano sul Naviglio è possibile sfidarsi e far pratica sui tavoli che portano i nomi dei giocatori che hanno fatto la storia dello snooker. Dal 2015 l’Ambrosian Snooker Academy è gemellata con la 147 Academy, fondata da PJ Nolan. Anche quest’anno il famoso coach irlandese è giunto in Italia, per una tre giorni di alta formazione. Dal 16 al 18 ottobre, a 24 allievi è stata dato l’opportunità di apprendere nozioni sulle tecniche di gioco e sulla tenuta mentale.