Il London Stadium ospita ogni anno più di trenta eventi. Oltre al calcio si organizzano concerti musicali e manifestazioni relative ad altri sport, come rugby e atletica. In particolare quest’anno l’area dell’Olympic Park ospiterà dal 4 al 13 agosto i Campionati Mondiali di atletica leggera.
Lo stadio è stato costruito in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012 e sorge nell’area del Queen Elizabeth Olympic Park, un complesso sportivo situato a Stratford, nel borgo londinese di Newham. Lo stadio è costato allo stato inglese, al 2012, circa 500 milioni di sterline.
In questa stagione, dopo oltre un secolo, il West Ham ha lasciato la storica casa del Boleyn Ground, meglio conosciuto come Upton Park, per trasferirsi al London Stadium. Gli Hammers hanno stipulato un contratto d’affitto dalla durata di 99 anni. Il club paga 2,5 milioni all’anno (1,25 in caso di retrocessione in Championship). Un vero affare, se consideriamo che gli enti pubblici hanno sborsato altri 300 milioni di sterline per la riconversione da impianto di atletica a stadio di calcio.
Gli ultimi lavori sono stati ultimati ad agosto, compresa l’installazione delle poltroncine removibili, situate sulla pista d’atletica. Attualmente l’impianto può ospitare 57.000 tifosi, dopo che la Commissione per la sicurezza londinese e il consiglio del borgo di Newham ne hanno ridotto la capienza dagli iniziali 60.000. Il West Ham può vantare 52.000 abbonati. In Premier League fa meglio solo il Manchester United. L’obiettivo della vice presidente Karren Brady è di portare la capienza dello stadio a 66.000 posti.